Vai al contenuto

Tra i provvedimenti più interessanti della Legge di Bilancio 2023, vi è la riproposizione della possibilità di assegnare ai soci i beni immobili posseduti dalle società. Il trasferimento di tali beni alla sfera individuale dei singoli soci è da sempre operazione con conseguenze tributarie rilevanti. La circolare di febbraio di Seac introduce l'argomento, evidenziando le principali agevolazioni.

La prima circolare dell'anno è solitamente destinata all'esame della Legge di Bilancio. Nel documento predisposto da SEAC per il mese di gennaio viene, dunque, dato ampio commento ai tanti punti e alle diverse novità contenute. Segue lo scadenziario del mese.

La circolare di dicembre di SEAC commenta le misure contenute nel cd "Decreto Aiuti quater", in particolare rivolte al sostegno del settore energetico e di finanza pubblica, comprese le norme che estendono, con limitazioni, i "bonus edilizi 110%" ai prossimi anni. Nelle scadenze del mese, la seconda rata dell'IMU per il 2022 e l'acconto IVA subito dopo le festività natalizie.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Aiuti-ter”, oggetto del commento approfondito da parte di Seac, nella circolare del mese di ottobre. Il decreto prevede l’estensione di alcune agevolazioni, già precedentemente introdotte ed ora estese agli operatori del Terzo Settore, sotto forma di credito d’imposta, per la spesa sostenuta dalle imprese per il consumo di energia elettrica / gas naturale.

La circolare del mese di settembre di SEAC mette ordine sul cd "DL Semplificazioni", dopo la sua conversione in legge. Diverse sono le materie trattate e le disposizioni collegate, alcune le novità emerse in sede di conversione.
Segue lo scadenziario del mese.