Vai al contenuto

Lo Studio, come di consueto, si sta preparando per l’annuale appuntamento delle dichiarazioni fiscali ed in particolare per coloro che richiedono l’assistenza alla compilazione del Modello 730 relativo ai redditi del 2022.
Riepiloghiamo di seguito gli adempimenti e le procedure minime suggerite:
In primo luogo, per accedere alla dichiarazione pre-compilata dall’Agenzia delle Entrate è necessario disporre della delega all’intermediario dello Studio, già predisposta e compilabile, che invitiamo a scaricare e trasmettere corredata da documento di riconoscimento.
Per l'assistenza fiscale dello Studio è quindi necessaria la copia per immagine della stessa e la copia della documentazione per la dichiarazione per la quale forniamo un utile memorandum (vedi elenco documenti).

Relativamente ai nostri uffici chiediamo cortesemente di inviare la delega e la documentazione, preferibilmente a questi indirizzi di posta elettronica:

La circolare di Seac del mese di marzo ricorda, a coloro che sono risultati beneficiari dei crediti d'imposta "energetici", di effettuare, entro il prossimo 16/3, una comunicazione all'Agenzia delle Entrate sul credito maturato nel 2022. Tra le scadenze del mese, nell'ambito dei tormentati bonus edilizi, si ricorda la comunicazione a fine mese della cessione del credito / sconto in fattura relativa alle spese sostenute nel 2022 per interventi agevolati 110% e altri interventi per i quali è ammessa l’opzione per la cessione del credito / sconto in fattura.

Tra i provvedimenti più interessanti della Legge di Bilancio 2023, vi è la riproposizione della possibilità di assegnare ai soci i beni immobili posseduti dalle società. Il trasferimento di tali beni alla sfera individuale dei singoli soci è da sempre operazione con conseguenze tributarie rilevanti. La circolare di febbraio di Seac introduce l'argomento, evidenziando le principali agevolazioni.

La piattaforma italiana della cultura ha avuto poca fortuna, la Legge di Bilancio per l'anno 2023 con l'allargamento della platea dei contribuenti che possono accedere al cd "regime forfetario", l'aggiornamento del tasso di interesse legale e il nuovo limite del contante, una nuova storia del jazz, ricordata giorno per giorno.