Un buon 2024 a tutti.
La Legge di Bilancio 2024, da tradizione, introduce diverse novità di natura tributaria, alcune delle quali entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2024.
La prima circolare del nuovo anno di Seac offre una dettagliata analisi dei principali argomenti trattati.
Categoria: Circolari fiscali
Circolare Info Azienda
Nell'ambito dell'ampia delega attribuita al governo per la riforma fiscale, è prevista l'introduzione, a decorrere dal 2024, del cd "concordato preventivo biennale". L'istituto ha le finalità di definire il reddito di impresa e di lavoro autonomo con un accordo con l'Agenzia delle Entrate e non più attraverso le risultanze contabili. Strumento da perfezionare, i tempi di adesione sono improbabili, ma efficace introduzione del procedimento, da parte di SEAC, nella circolare del mese di dicembre.
Circolare Info Azienda
La riforma fiscale all'esame del Governo prevede, in linea di principio, una riduzione delle imposte dirette in caso di investimento in azienda del reddito prodotto. Tra le misure anche una maggiorazione della deducibilità di alcuni costi qualora si riferiscano, ad esempio, all'effettuazione di nuove assunzioni. La circolare SEAC del mese di novembre commenta un primo provvedimento, per l'esercizio 2024, proprio riferito a tale fattispecie.
Lo scadenziario del mese è notoriamente ampio, con l'autotassazione a fine novembre. Per talune categorie di contribuenti è possibile far slittare il pagamento dei tributi (no i contributi INPS) a metà gennaio.
Circolare Info Azienda
La circolare SEAC del mese di ottobre commenta le disposizioni del c.d. “Decreto Proroghe” o "Decreto Energia", in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. In realtà e in modo non consueto, un termine, quello dell'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta riconosciuti alle imprese per i rincari di gas ed energia elettrica (per il primo e secondo trimestre 2023) è anticipato al 16/11/2023.
Circolare Info Azienda
La circolare di agosto di SEAC commenta i fondi destinati alle imprese di autotrasporto merci e persone su strada, previste dal cd "Decreto Lavoro". Per le scadenze del mese, si ricorda che gli adempimenti fiscali e i versamenti in scadenza nel periodo dal 1° al 20 agosto beneficiano della c.d. “Proroga di Ferragosto” e sono rinviati a lunedì 21/8/2023.