La riforma fiscale all'esame del Governo prevede, in linea di principio, una riduzione delle imposte dirette in caso di investimento in azienda del reddito prodotto. Tra le misure anche una maggiorazione della deducibilità di alcuni costi qualora si riferiscano, ad esempio, all'effettuazione di nuove assunzioni. La circolare SEAC del mese di novembre commenta un primo provvedimento, per l'esercizio 2024, proprio riferito a tale fattispecie.
Lo scadenziario del mese è notoriamente ampio, con l'autotassazione a fine novembre. Per talune categorie di contribuenti è possibile far slittare il pagamento dei tributi (no i contributi INPS) a metà gennaio.
Categoria: Circolari fiscali
Circolare Info Azienda
La circolare SEAC del mese di ottobre commenta le disposizioni del c.d. “Decreto Proroghe” o "Decreto Energia", in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. In realtà e in modo non consueto, un termine, quello dell'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta riconosciuti alle imprese per i rincari di gas ed energia elettrica (per il primo e secondo trimestre 2023) è anticipato al 16/11/2023.
Circolare Info Azienda
La circolare di agosto di SEAC commenta i fondi destinati alle imprese di autotrasporto merci e persone su strada, previste dal cd "Decreto Lavoro". Per le scadenze del mese, si ricorda che gli adempimenti fiscali e i versamenti in scadenza nel periodo dal 1° al 20 agosto beneficiano della c.d. “Proroga di Ferragosto” e sono rinviati a lunedì 21/8/2023.
Circolare Info Azienda
La lotteria degli scontrini è una misura che, nelle intenzioni, dovrebbe contrastare l'evasione, soprattutto in materia di IVA. La circolare SEAC del mese di luglio torna sull'argomento e sulle specifiche dei registratori di cassa; agli esercenti è riconosciuto un credito d'imposta. Mese di luglio fitto di scadenze, con l'autotassazione a partire dal 20/7.
Circolare Info Azienda
La circolare di SEAC del mese di giugno delinea il nuovo quadro tributario dopo la conversione in Legge del cd "decreto Bollette". Oltre ad ampliare il raggio temporale dei bonus, il decreto rinnova il calendario delle scadenze per l'accesso alle sanatorie fiscali previste dalla Legge di Bilancio.
Lo scadenziario in calce riporta oltre una pagina degli adempimenti di fine mese, tra i quali l'autotassazione per il saldo del 2022 e il primo acconto 2022.
Nell'esprimere il cordoglio per i nostri territori, per le vittime e per coloro coinvolti nelle alluvioni dello scorso mese, ricordiamo che è stato appena emanato il DL 61/2023 dove, tra le altre misure, sono stato sospesi, per i soggetti residenti nelle zone colpite, i versamenti e gli adempimenti tributari in scadenza tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023.