Vai al contenuto

Dal 30 novembre sono in vigore le norme del D.L. 157/2020, individuato come "Ristori Quater". Prevede la proroga delle scadenze tributarie e contributive, modulate sulle attività, sostenendo quelle esercitate nelle zone a più forte limitazione. Disciplinato il contributo a fondo perduto per le attività sospese o limitate, ora esteso ad altre fattispecie, come gli agenti di commercio.
L'ultima circolare dell'anno, quella di dicembre in collaborazione con Seac, ne contiene un'ampia disamina, oltre a ricordare gli adempimenti del mese nello scadenziario in calce.

L’Agenzia delle Entrate, ha approvato le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, adottabili, in via facoltativa, dall’1 ottobre 2020 e, obbligatoriamente, dall’1 gennaio 2021.
Diverse le novità contenute nel nuovo tracciato che il vademecum realizzato dal Centro Studi Eutekne cerca di illustrare.
Le principali novità consistono nell’introduzione di:
- nuovi codici (“Natura”, “TipoDocumento”, “TipoRitenuta” e “ModalitàPagamento”);
- nuove tipologie di controllo.
L'Agenzia delle Entrate ha intanto realizzato una pratica guida.

Nella circolare del mese di novembre il commento ad una delle misure di maggiore rilievo nel c.d. “Decreto Ristori”, rappresentata dal riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto riservato agli “operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il [DPCM 24.10.2020] per contenere la diffusione dell’epidemia” COVID-19 ossia, in particolare, ai soggetti che operano nei settori ricettivo, di intrattenimento / divertimento, sportivo e del trasporto.
Una particolare attenzione al fitto scadenziario del mese di novembre che, oltre ai tradizionali adempimenti, prevede l'autoliquidazione degli acconti per l'esercizio 2020, salvo per coloro (soggetti ISA) ammessi alla proroga del 30/4/2021, in caso di una riduzione del fatturato di un terzo nel primo semestre dell'anno.

Il c.d. “Decreto Rilancio” prevede, tra l’altro, due specifici bonus riservati a categorie particolarmente colpite dall'emergenza sanitaria come le agenzie di viaggio e i tour operator e a favore di attività da sostenere come le edicole e le librerie; tali bonus sono commentati nella circolare del mese di ottobre, redatta in collaborazione con Seac. Segue il consueto scadenzario del mese di ottobre.

Con il DL 104/2020 (c.d. “decreto Agosto”) sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza sanitaria in corso. E' entrato in vigore il 15/8/2020; tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Con la circolare del mese di settembre, in collaborazione con Seac, vengono analizzate le principali novità. Nello scadenziario una particolare attenzione alla scadenza del 16/9/2020, per coloro che hanno beneficiato della sospensione dei versamenti fiscali e contributivi nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020